Ca’ Nigra Lagoon Resort
Boutique hotel sul Canal Grande
Il Ca’ Nigra Lagoon Resort ha tutto quello che puoi desiderare da un boutique hotel sul Canal Grande. Intimo e raccolto, vi accoglie in uno storico palazzo veneziano dove sarete avvolti da luminosi ambienti affrescati, con mobili del ‘700, pavimenti autentici, oggetti dal fascino orientale e preziosi tessuti Rubelli e Bevilacqua. Elementi storici che, dopo sapienti restauri conservativi, si fondono armoniosamente con originali pezzi di design, i massimi comfort e la più evoluta tecnologia.
Al Ca’ Nigra nulla è lasciato al caso. Il servizio è altamente personalizzato: lo staff è sempre a disposizione per soddisfare le specifiche esigenze di ciascun Ospite, nel massimo rispetto della privacy.
Siete pronti a farvi coccolare?
Offerte Speciali
La prima colazione
Una ricca colazione a buffet vi aspetta al risveglio con un’ampia proposta di delizie dolci e salate, cereali assortiti e prodotti senza glutine!
Servita nell’elegante sala interna o, nella bella stagione, nel Giardino delle Rose, può essere gustata anche in camera (su richiesta).
Tutti i nostri servizi
Quick info
- Reception 24h
- Check-in: 14:00 / Check-out: 11:00
Servizi
- WiFi gratuito
- Bar
- Deposito bagagli
- Ascensore
- Cassetta di sicurezza
- Approdo acqueo coperto privato per taxi e gondole
Su richiesta (a pagamento)
- Garage convenzionato con P.le Roma
- Trasferimento con taxi acqueo
- Servizio limousine
- Servizio lavanderia
- Beauty service (da prenotare con anticipo)
- Organizzazione di escursioni nelle isole di Venezia, visite a musei, tour in gondola, itinerari jogging e shopping, suggestive esperienze in Laguna con una tipica imbarcazione – gozzetto privato.
Cos'altro stai cercando?
LE CAMERE
Le camere del Ca’ Nigra sono dei veri e propri gioielli di design.
I GIARDINI
Due giardini fioriti affacciati sull’acqua… un privilegio raro.
GLI EVENTI
Ca’ Nigra è una location esclusiva e originale per i tuoi eventi.
I MATRIMONI
Realizza il tuo sogno d’amore nella romantica cornice del Ca’ Nigra…
La storia di Ca' Nigra
Romantici echi dal passato e personaggi illustri
Tutti i palazzi di Venezia hanno una storia importante, quella che si cela dietro l’intatto splendore di Ca’ Nigra vede protagonista il prestigio di uomini e donne di grande personalità, come il poeta e ambasciatore italiano Costantino Nigra. Personaggio stimato, grande viaggiatore e uomo di mondo, il piemontese Costantino Nigra, intimo amico della Imperatrice francese Eugenia di Montijo e apprezzato poeta e scrittore, visse il XIX secolo nelle vesti di abile diplomatico al fianco di Cavour.
Al termine del suo servizio presso le corti di San Pietroburgo, Londra e Vienna, l’ambasciatore scelse Venezia come meta finale del suo incessante peregrinare, e qui nacque il desiderio di una sublime dimora affacciata sul Canal Grande, la stessa nella quale potete intrattenervi oggi.
Nell’area di San Simeone Profeta, cuore del sestiere di Santa Croce e centro della lavorazione della lana, Nigra acquistò un terreno sul quale il talento dell’architetto Giovanni Sardi creò un eclettico complesso bizantino-gotico che riprendeva le tendenze in voga all’epoca.
Dopo la morte di Costantino Nigra, avvenuta nel 1907, la ricca dimora ornata di trifore, archi a tutto sesto e un’avvenente loggia con balconata in pietra d’Istria, venne ceduta alla famiglia Guetta, affittata alle Ferrovie dello Stato e destinata a diversi utilizzi.
Oggi Ca’ Nigra, dopo sapienti restauri che le hanno restituito tutto il suo splendore, riscoprendo mosaici interni, ricercati elementi orientali e prestando particolare cura al giardino di ingresso – mai così curato e accogliente – è capace di riportarvi indietro nel tempo, in un sogno dove storia, tradizione e modernità si fondono armoniosamente.